Il colore della pelle è inizialmente determinato dal tannino. La concia vegetale conferisce alla pelle il suo colore marrone, la concia all'allume e la concia sintetica la tingono di bianco, la concia al pesce la rende giallastra e la colorazione blu-grigia si ottiene con la concia al cromo. Dopo il completamento del processo di concia, si considerano due ulteriori tipi di colorazione della pelle:
1. Tintura completa
questo tipo di colorazione è molto diffuso. Per la tintura completa, la pelle viene immersa in una botte con un colorante, come ad esempio l'inchiostro. È importante che il colorante venga fissato o che il colore in eccesso venga risciacquato, in modo che la pelle non scolorisca troppo in seguito. Idealmente, la pelle viene tinta completamente, a meno che non siano desiderate variazioni per motivi di design.
2. Pigmentazione
Spesso, le pelli sottoposte a usura ricevono sulla superficie, dopo la tintura completa, uno strato protettivo di colore a base di pigmenti, che viene spruzzato sopra. La maggior parte dei prodotti in pelle ha uno strato protettivo di pigmenti. Questa pigmentazione si riconosce dal fatto che le gocce d'acqua rimbalzano.
Con i pigmenti si possono rappresentare quasi tutti i colori della pelle, inclusi effetti luminosi e metallici. Il rivestimento protettivo trasparente, responsabile della stabilità e del grado di lucentezza della pelle, è chiamato "Top Coat". Poiché uno strato di pigmenti può spesso rendere la pelle più rigida, la persona che concia deve decidere se la pelle deve diventare morbida o facile da curare, poiché non è possibile trasferire entrambe le caratteristiche contemporaneamente. Sotto lo strato di pigmentazione, la pelle è comunque spesso tinta completamente, in modo che i contrasti nei segni di usura non siano troppo marcati.
fonti aggiuntive (accesso 21.01.2019):
- leder-info(punto)de/index.php/Lederfarbe