Storia della concia
Fin dagli inizi dell'umanità, le pelli degli animali, ottenute come sottoprodotto della caccia, venivano utilizzate come telone, abbigliamento protettivo, cinghie o borse. In origine, la pelle veniva solo essiccata e affumicata. Nei primi tempi della concia si utilizzavano grassi per impermeabilizzare e ammorbidire il cuoio, come è ancora comune oggi.
Nel Medioevo, l'arte della concia era molto diffusa, sebbene fosse considerata un mestiere sporco e malvisto. La connotazione negativa derivava dal fatto che, a causa della scarsa scelta di metodi di conservazione e di sostanze chimiche per la concia, si utilizzavano anche feci e urina per la concia . A causa dei forti odori, le concerie si trovavano sempre ai margini delle città o in quartieri dedicati. I conciatori potevano infettarsi rapidamente con antrace e altre malattie a causa di lievi ferite.
Concia Generale
Oggi, la concia è il passo più importante e conosciuto nella produzione di cuoio. In questo processo, le pelli degli animali vengono conservate a lungo termine con l'aiuto di agenti concianti. L'obiettivo della concia è principalmente ammorbidire e rendere durevole il cuoio. La pelle, composta per ⅓ da proteine, senza concia sarebbe dura e traslucida. Grazie agli agenti concianti i fili proteici rimangono flessibilmente intrecciati e vengono stabilizzati a lungo termine. Altri vantaggi della concia sono la resistenza alla decomposizione (decomposizione da parte di microrganismi) e la prevenzione del rigonfiamento del cuoio bagnato.
Tipi di concia
Nelle concerie, le pelli degli animali morti vengono preparate per l'ulteriore lavorazione e l'uso. Con diversi tipi principali di concia, le diverse tipologie di cuoio vengono lavorate a seconda del prodotto finale e delle proprietà desiderate. Ci sono la concia al cromo (capi di abbigliamento, tomaie delle scarpe), la concia vegetale (cinture, suole, cuoio per sella) e la sintetica Concia / Concia al trano / Concia al grasso (finestra, pelle tradizionale). Per ottenere diverse proprietà, questi tipi di concia vengono spesso combinati tra loro, chiamati anche concia combinata / concia mista .
Lavorazione e colorazione del cuoio conciato
Per le pelli decorative si utilizza ancora la cosiddetta concia bianca o concia all'allume, che avviene con allume (solfato di alluminio) e sale da cucina. Il lato conciato del cuoio diventa bianco con questo tipo di concia e non è lavabile, poiché i tannini potrebbero essere lavati via. Dal colore del cuoio conciato si può generalmente riconoscere quale tipo di concia è stato applicato. La concia al cromo colora il cuoio di grigio argento, la concia al trano lo rende giallastro e la concia vegetale marroncino. Se si desidera cambiare il colore del cuoio dopo la concia è necessario tingere il cuoio con additivi naturali o chimici.
Fasi della concia
Per preparare al meglio la pelle animale alla concia e per poter successivamente lavorare il cuoio, sono necessarie, tra le altre, le seguenti fasi.
Preconservazione, ammorbidimento, bagno di calce (depilazione), sgrassatura, spaccatura delle strati della pelle, decalcinazione, mordenzatura,
- CONCIA -
Bagno di neutralizzazione (Disidratazione), Essiccazione, Spaccatura, Preparazione umida (Riconcia, Tintura, Ingrassaggio), Asciugatura, Stiratura, Ammorbidimento, Preparazione a secco.
Se volete saperne di più, in questo video vengono spiegati nuovamente i singoli passaggi di lavoro:
fonti aggiuntive (Accesso: 05.11.2018):
- leder-info(punto)de/index.php/Gerbung
- lederzentrum(punto)de/wiki/index.php/Gerbung
- peraperis(punto)com/blog/historisches-handwerk/leder-gerben.html