Macchie sulla pelle

A seconda del tipo di pelle, dovrebbero essere utilizzati diversi prodotti per la rimozione delle macchie sui prodotti in pelle.

Ogni macchia nella pelle modifica la struttura chimica della pelle. Una volta che la pelle ha assorbito sporco, olio, colore ecc., è molto difficile da rimuovere.

Procedura per la rimozione delle macchie sulla pelle

Se vuoi comunque provarci, ci sono alcuni suggerimenti da seguire:

  • Lavora sempre con una piccola spugna, non con panni grandi o difficili da controllare ecc.!
  • Non strofinare sulla pelle, ma lavora con movimenti a tamponamento!
  • Lascia agire bene tutti i solventi utilizzati!

 

Prodotti per la rimozione delle macchie sulla pelle

Qui troverai una panoramica su quali tipi di macchie possono essere rimossi con quali prodotti. Non sono rimedi casalinghi, ma prodotti utilizzati anche professionalmente per eliminare le macchie in modo affidabile. 

Tipo di macchie Prodotti per la rimozione
Macchie di tannino, macchie di frutta Soluzione di cloro (100g di calce clorata + 50g di soda sciolti in 1 L di acqua)
Macchie di muffa Acido salicilico + alcool in rapporto 1:4
Macchie di olio, macchie di grasso, macchie di rossetto Tetracloruro di carbonio
Macchie di inchiostro, macchie di matita copiativa Acido ossalico acetico, 1 parte di acido ossalico (cristallino) + 4 parti di acido acetico al 96%
Macchie di sangue Acqua di soda fredda o acido acetico
Macchie di liquore Alcool + ammoniaca in rapporto 1:1
Macchie di ruggine Soluzione di acido cloridrico al 5%
Macchie di sporco e zone usurate Sale di trifoglio in soluzione acquosa

Sotto il termine "pulizia della pelle" troverai ulteriori suggerimenti.

 

Fonte: Hegenauer, Hans: Fachkunde für Leder, Verarbeitende Berufe, Heyer, Essen: 9ª edizione 2012.

Engraving preview