Odore del cuoio in generale
Essendo un prodotto naturale, il cuoio ha un odore caratteristico spesso percepito come piacevole, che può intensificarsi o cambiare a seconda del tipo di concia.
Inoltre, gli odori possono variare notevolmente a seconda degli agenti concianti, coloranti e ingrassanti utilizzati, così come del tipo di cuoio. Il cuoio di bovino e di bufalo ha naturalmente un odore meno intenso rispetto al cuoio di capra, utilizzato prevalentemente in India.
Odore del cuoio in base al tipo di concia
Durante la concia al cromo, attraverso il processo chimico, vengono rimossi dal cuoio i suoi tipici composti aromatici. L'industria preferisce spesso questo tipo di cuoio conciato, poiché odori troppo intensi possono essere percepiti rapidamente come fastidiosi e spesso sono motivo di reclami.
Con la concia vegetale, il cuoio assume un profumo nettamente diverso. Se il produttore utilizza oli inappropriati o di scarsa qualità per ingrassare, può succedere che il cuoio sviluppi un odore intensamente sgradevole.
Odore del cuoio fastidioso
L'intensità dell'odore complessivo deriva dalle diverse componenti e può variare notevolmente a seconda della combinazione delle sostanze.
Quando l'odore del cuoio è percepito come troppo intenso e quindi fastidioso, è una decisione personale. Le opinioni su quanto e quanto intensamente il cuoio possa "odorare" sono spesso molto diverse.
In questo video troverai alcuni consigli su come rimuovere l'odore del cuoio:
fonti aggiuntive (accesso 14.01.2019):
- www.leder-info(punto)de/index.php/Ledergeruch
- https://ap-donovan(punto)com/de/blog/intensiven-ledergeruch-entfernen-n72
- www.t-online(punto)de/heim-garten/haushaltstipps/id_67105384/ledergeruch-neutralisieren-tipps-und-tricks.html